“Il miglior raccolto che può essere prodotto dal terreno agricolo è un contadino a cui la terra preme.” – Wendell Berry
Cos’è la garden therapy e quali benefici genera?
Oggi parleremo di “Garden Therapy”, un argomento che mi sta molto a cuore e che include un po’ tutto quello in cui credo.
E’ un argomento molto vasto e molto interessante e, per questo, ho pensato di condividere i miei pensieri con voi.
Perché fare giardinaggio?
Sono tanti i motivi per cui fare giardinaggio: oltre a circondarci di bellezza (è sempre piacevole vedere la variabilità della natura, lo sbocciare dei fiori, il germogliare delle foglie dopo l’inverno), è sicuramente un metodo alternativo per fare esercizio fisico all’aria aperta.
Inoltre, può essere anche un esercizio per la mente!
E’ infatti noto che, mentre ci si prende cura del giardino o dell’orto, si pratica inconsapevolmente meditazione.
Concentrandosi sui lavori della terra, si stacca la mente e si mettono in circolo pensieri positivi.
Cos’è l’ortoterapia?
L’ortoterapia (chiamata anche Garden Therapy o Horticultural Therapy) è una vera e propria terapia riconosciuta a livello medico utilizzata anche in alcuni ospedali: consiste nell’impegno di una persona nel giardinaggio, orticoltura, cura delle piante, con l’assistenza di un terapista esperto, al fine di ottenere risultati terapeutici.
Senza arrivare al terapista, possiamo iniziare a introdurre o ampliare questa pratica nella vita quotidiana; da pochi minuti a qualche ora al giorno avrà benefici enormi sulla nostra salute.
Non è necessario avere un giardino o un orto enorme, basta coltivare con amore lo spazio che abbiamo a disposizione.
Sicuramente potranno capitare alcuni momenti di sconforto lungo il percorso, ma sarà tutto ripagato da soddisfazioni e sorprese come solo la Natura può regalare.
Qual è l’orto perfetto?
L’orto perfetto è sicuramente quello in piena terra ma, in mancanza di un terreno apposito, potete optare per l’utilizzo di vasi: benché non si riesca a coltivare proprio tutto, è comunque possibile lavorare con una buona quantità di prodotti.
Cosa si può piantare tra aprile e maggio?
Finalmente maggio si avvicina e, con esso, anche il momento per piantare i pomodori.
Inutile dire che i miei preferiti sono i ciliegini arancioni: talmente saporiti che sembra di mangiare una marmellata! Necessitano di poca cura e possono crescere e maturare addirittura fino a novembre.
Ma ricordiamoci anche gli zebrini, i datterini e i pomodori rampicanti, che vorrei proprio provare a piantare quest’anno!
Il mio giardino è il mio più bel capolavoro – Claude Monet
Non dimentichiamoci, poi, di fiori ed erbe aromatiche!
Fiori ed erbe aromatiche possono rendersi utili anche in cucina.
I fiori edibili, ad esempio, possono essere usati nelle insalate, per renderle dei veri e propri capolavori da chef.
Le erbe aromatiche invece vengono usate per preparare ricette, tisane o, semplicemente, per insaporire i cibi.
Il sale alle erbe, ad esempio, è molto semplice da preparare!
Come preparare il sale alle erbe?
Ecco come preparare facilmente il proprio sale aromatizzato alle erbe da poter inserire nel macinino.
- 50 g di sale marino integrale macinato (o fine)
- 5 grammi di rosmarino in foglie
- 5 grammi di dragoncello in foglie
- 10 grammi di erba cipollina o aglina
- 10 grammi di cerfoglio (solo se vi piace!)
- 5 grammi di prezzemolo
- 10 grammi di timo
- 5 grammi di melissa
Gli ingredienti vanno poi semplicemente mescolati e macinati insieme.
Questo sarà il primo passo per iniziare a conoscere le spezie ed incominciare a ridurre il consumo di sale per insaporire i nostri piatti!
Marinella