I 5 errori da evitare nella cura delle piante da interno
Eccessivi spostamenti
Lasciate le piante in una posizione fissa in casa. Ogni spostamento non necessario per loro è uno stress e ne consegue uno spreco di energia per ruotare le foglie verso la fonte luminosa.
Basse temperature
Le piante possono sopravvivere a brevi periodi a basse temperature. Aprite tranquillamente le finestre senza paura ucciderle. Evitate però di posizionarle all’esterno durante l’inverno. Se le volete mettere all’esterno durante la bella stagione abituatele gradualmente e aspettate che sia passato il rischio di gelate tardive.
Foglie gialle
Il primo sintomo che qualcosa non va. Ma non sempre deve essere qualcosa di drammatico e irreversibile. L’ingiallimento potrebbe essere determinato da diverse cause. Potrebbe essere semplicemente una mancanza di acqua nel terreno. Inoltre durante la stagione fredda anche le piante in casa possono perdere alcune foglie. Le altre cause più preoccupanti sono: necessità di concimazione, presenza di un parassita, marciume radicale.
Ristagni e marciumi
Quando si esagera con l’irrigazione, lasciando acqua nel sottovaso, si sottopone la pianta a uno stress da ristagno idrico. Se questo errore è ripetuto nel tempo si provocano dei marciumi radicali con la conseguente morte della pianta. L’unico metodo per provare a salvare la pianta è travasarla sostituendo il terriccio fradicio con nuovo substrato.
Scottature da sole
Quando posizioniamo le piante in un punto all’interno o all’esterno controlliamo se queste verranno colpite dalla luce diretta del sole. Piante non abituate possono facilmente scottarsi. Abituatele gradualmente oppure proteggetele con una tenda o con un telo. Anche le foglie nuove possono bruciarsi in caso di irraggiamento luminoso eccessivo.